PERIODO E RACCOLTA
Dall’estate all’autunno inoltrato.
DESCRIZIONE
Cappello 5-12 cm da emisferico poi convesso-spianato, cuticola di colore viola intenso, fibrillosa, ricoperta da squamule pelose, asciutta, opaca a volte con sfumature porpora.
Gambo cilindrico, robusto, ingrossato alla base e ricoperto da micelio, cotonoso violetto. Pieno poi cavo, con colore uguale al cappello.
Lamelle adnate, uncinate, larghe, viola intenso poi bruno a maturazione.
Carne tenera, piuttosto fibrosa e tenace nel gambo, color violetto alla sezione.
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore forte, caratterisco di legno di cedro, sapore dolce.
HABITAT
Boschi di latifoglie e conifere.
NOME SCIENTIFICO
Cortinarius violaceus
NOME DIALETTALE
Non pervenuto
COMMESTIBILITÀ
Commestibile (mediocre)
NOTE
Dopo cottura si intensifica l’odore della carne fino a diventare nauseante, per questo motivo se ne sconsiglia il consumo.